Home
Architettura
Territorio
Consulenza

Programmi per l’applicazione di tecnologie ambientali (A.I.A., I.P.P.C)

L'I.P.P.C. (Integrated Pollution Prevention and Control) è una nuova strategia, comune a tutta l’Unione Europea, per aumentare le “prestazioni ambientali” dei complessi industriali soggetti ad autorizzazione.

Quali sono i principi dell'I.P.P.C.?
I principi generali alla base dell'I.P.P.C. sono i seguenti:

  • prevenire l’inquinamento utilizzando le migliori tecniche disponibili;
  • evitare fenomeni di inquinamento significativi;
  • evitare la produzione di rifiuti o, ove ciò non sia possibile, favorirne il recupero o l’eliminazione;
  • favorire un utilizzo efficace dell’energia;
  • organizzare il monitoraggio in modo integrato;
  • prevenire gli incidenti e limitarne le conseguenze;
  • favorire un adeguato ripristino del sito al momento della cessazione definitiva dell’attività.
L'applicazione dell'I.P.P.C. e l'A.I.A.
La normativa prevede la riduzione dell’inquinamento (I.P.P.C.- Integrated Pollution Prevention and Control) al fine di ottenere un elevato livello di protezione dell’ambiente. Si stabiliscono misure intese ad evitare oppure, ove ciò non sia possibile, a ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, da parte di diverse attività:
  • attività energetiche;
  • produzione e trasformazione dei metalli;
  • industria dei prodotti minerari;
  • gestione dei rifiuti;
  • altre attività (cartiere, allevamenti, macelli, industrie alimentari, concerie...).
Esso disciplina il rilascio, il rinnovo e il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale che di fatto sostituisce ogni altro visto, nulla osta, parere o autorizzazione in materia ambientale.
 
ar.te.co. fornisce, grazie a un qualificato staff interdisciplinare, l’assistenza per la redazione di programmi al fine del conseguimento delle autorizzazioni suddette. L’approccio metodologico dello staff tecnico consente all’interlocutore di conseguire rapidamente i risultati attesi e gli effetti programmati.



Approfondimenti