Edifici Zero Emission
La questione energetica è una sfida globale che richiede una strategia di miglioramento del consumo di energia in tutti i settori, dalla produzione e promozione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili alla progettazione e costruzione di edifici ad elevata efficienza energetica. Significativo è quanto prospettato dall’Unione Europea a livello normativo. In data 19/05/2010 è stata emanata la Direttiva 2010/31/UE relativa alle “Prestazioni energetiche in edilizia”. Essa, entrata in vigore a luglio 2010, prescrive che a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a “ENERGIA QUASI ZERO” ed entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a “ENERGIA QUASI ZERO”. Per edificio zero emission si intende un edificio in grado di consumare la stessa energia che viene prodotta dal medesimo. Per ottenere tali edifici diventa di fondamentale importanza utilizzare un reale approccio integrato alla progettazione. In esso vengono identificate specifiche strategie per ottenere alte performance (a costi bassi o quasi nulli). Tutto ciò porta a ridurre drasticamente i costi di realizzazione, tali da paragonarli all’edificazione tradizionale. ar.te.co. a tal proposito, sin dalle prime fasi di progettazione, approccia lo studio di fattibilità con tutti professionisti del team (Architetti, Ingegneri, Termotecnici, Paesaggisti, ecc..), al fine di sviluppare l’efficienza globale della costruzione. Vengono già in questa fase individuati tutti gli strumenti messi a disposizione dalla Normativa, dal mercato delle energie rinnovabili e dalle nuove tecnologie di efficienza e risparmio energetico.