Home
Architettura
Territorio
Consulenza

Strumenti di valutazione e programmazione ambientale (V.I.A.,V.A.S)

La Via e la Vas sono processi di valutazione preventiva e sistematica degli effetti sull’ambiente che possono derivare da attività di trasformazione del territorio, previste in atti di programmazione o pianificazione o di progettazione.

Il processo di trasformazione del territorio vede, di norma, una pluralità di momenti decisionali che portano il decisore pubblico a stabilire se realizzare le trasformazioni, dove e come realizzarle.
La V.A.S. attiene alla valutazione degli effetti ambientali che è prevedibile conseguiranno dalla attuazione delle previsioni dei piani e dei programmi; riguarda problemi su scala geografica molto ampia e si concentra sugli impatti delle scelte strategiche.
La V.I.A. attiene alla valutazione di probabili effetti di uno specifico progetto.
 
Quali sono i principi della V.A.S.?
Il principio generale alla base della V.A.S. è promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, adozione e approvazione dei progetti.
 
Quali sono i principi della V.I.A.?
I principi generali alla base della V.I.A. sono i seguenti:
  • proteggere la salute umana;
  • contribuire, con un migliore ambiente, alla qualità della vita;
  • contribuire al mantenimento della varietà delle specie della capacità di riproduzione dell’eco-sistema;
  • prevenire l’impatto ambientale distinguendosi dagli approcci tradizionali di “demand and control”;
  • assicurare trasparenza dell’iter decisionale e completezza ed affidabilità delle informazioni su cui poggia la valutazione.
L'applicazione della V.A.S. e della V.I.A.
La V.A.S. si applica agli strumenti urbanistico territoriali e settoriali ad essi omogenei (PIAE/ Piani di bacino, Piano Rifiuti, Piano del Commercio) oltre che ai piani ed ai programmi di altri settori.
La V.A.S. è sempre richiesta per tutti i piani ed i programmi per la valutazione e la gestione della “qualità dell’aria” e per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli” qualora costituiscano presupposto necessario per la realizzazione di opere o interventi soggetti a valutazione di impatto ambientale e screening in base alla normativa vigente.
 
La V.I.A. è un’autorizzazione preventiva ed espressa da acquisire prima della autorizzazione finale alla realizzazione di ogni singolo progetto.
Il procedimento è caratterizzato dall’informazione e dalla partecipazione ai processi decisionali attraverso strumenti e procedimenti formalizzati.
a procedura di V.I.A., per il suo approccio integrato, richiede una valutazione complessiva degli effetti del progetto e favorisce la razionalizzazione dei processi decisionali.
 
ar.te.co. fornisce, grazie a un qualificato staff interdisciplinare, l’assistenza per la redazione di programmi al fine del conseguimento delle autorizzazioni suddette. L’approccio metodologico dello staff tecnico consente all’interlocutore di conseguire rapidamente i risultati attesi e gli effetti programmati.



Approfondimenti