Certificazione Energetica

Le costruzioni non si differenziano soltanto per le loro caratteristiche estrinseche, come dimensione, forma e posizione ma anche per quelle intrinseche, come la qualità costruttiva dell’involucro e degli impianti, che assieme determinano il costo necessario per climatizzarle. Pertanto a una maggiore qualità involucro/impianto corrisponde un minor costo di gestione dell’edificio. Oggi grazie alla Certificazione Energetica è possibile conoscere il valore energetico degli edifici tramite l’attività di un tecnico abilitato che a seguito di rilievi ed analisi condotte in loco, redige il documento prestazionale energetico dell’edificio: Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.). Nel documento è indicato il dispendio di energia utilizzata per il riscaldamento invernale e la produzione di acqua calda sanitaria. Tale consumo, espresso come valore in KWh/mq, è determinato da una preventiva diagnosi tesa a valutare la prestazione del sistema edificio-impianto in termini di efficienza energetica. L’A.C.E. quindi, se correttamente redatto, è documento importante nel mercato immobiliare in quanto di fatto permette di:
- scegliere e comparare le abitazioni, in caso di acquisto o affitto, in funzione delle caratteristiche energetiche e dei consumi;
- dare pregio agli immobili energeticamente efficienti.
ar.te.co. raggruppa professionisti con esperienze significative nell’ambito delle diagnosi energetiche nelle costruzioni, in grado di condurre tali analisi mediante l’ausilio della migliore strumentazione disponibile sul mercato.